Sono una Psicologa Clinica appassionata del mio lavoro.
La mia carriera è iniziata da un forte desiderio di comprendere e supportare le persone nel loro percorso di vita.

La mia Formazione e ambiti di interesse

 

Mi sono laureata con lode in Psicologia Clinica presso l'Università di Bologna, dove ho approfondito le mie conoscenze sulle dinamiche psicologiche e sul benessere emozionale.

Successivamente, ho svolto un anno di tirocinio professionalizzante presso il reparto di Neuropsichiatria dell’età pediatrica dell'UOC del Centro Regionale per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione in età evolutiva, presso gli ospedali Sant'Orsola-Malpighi e Bellaria.

Il mio profondo interesse per i disturbi alimentari mi ha portato a diventare attivista presso lo sportello d'ascolto di Animenta, un'associazione nazionale che si occupa di persone con disturbi dell'alimentazione.

Durante la mia formazione, ho avuto l'opportunità di lavorare con utenti di varie età. In particolare ho approfondito il lavoro clinico con gli adolescenti. Ciò mi ha portato sviluppare un articolo scientifico sul funzionamento mentale, sulla memoria autobiografica e sull'identità in adolescenza, pubblicato sulla rivista internazionale “Journal of Child and Adolescent Psychiatry”.  

Ho approfondito inoltre la mia formazione sull'età dello sviluppo conseguendo con lode un Master di II livello in Psicologia Scolastica. 

Parallelamente ho ampliato la mia formazione nel campo del benessere psicologico nei contesti lavorativi. A tal proposito collaboro tuttora alla redazione di articoli scientifici per la rivista "Compliance "di SEAC, affrontando tematiche psicologiche legate al lavoro, al benessere e alla salute delle organizzazioni.  


Il mio Orientamento Psicoterapeutico

 

Il mio orientamento psicoterapeutico fa capo alla Biosistemica,

La psicoterapia biosistemica è un approccio integrato a mediazione corporea che integra mente e corpo nel processo di guarigione e per promuovere il benessere psicologico, partendo dal presupposto che questi siano strettamente connessi e si influenzino reciprocamente.


Attraverso il dialogo terapeutico, si esplorano pensieri, emozioni e vissuti, ma sensazioni corporee e aspetti della comunicazione non verbale.

Oltre a interventi verbali è previsto anche l'utilizzo di tecniche a mediazione corporea (es. tecniche di consapevolezza corporea, di regolazione del respiro, di rilassamento...)  che permettono di sciogliere blocchi emotivi e tensioni fisiche che spesso sono il riflesso di esperienze traumatiche o stress prolungato. In ogni caso, la modalità di lavoro è concordata con il paziente e strutturata sulla sua individualità.

Uno dei principali obiettivi della psicoterapia biosistemica è quello di aiutare la persona a riconoscere, esprimere e regolare le proprie emozioni. L'emozione infatti viene intesa come l'evento psicosomatico per eccellenza, in cui le sensazioni corporee si incontrano con i pensieri.

L'individuo, tuttavia, non è un soggetto isolato, ma parte di un insieme di sistemi. L'approccio biosistemico opera affinché mente, corpo ed emozioni siano in una condizione di equilibrio e benessere non solo all'interno dell'individuo ma anche nei diversi contesti di vita nel quale l'individuo stesso è inserito (famiglia, lavoro, relazioni sociali ecc). 

 

Il metodo Biosistemico consente di intervenire con efficacia in contesti individuali, di coppia e di gruppoEsso è anche un modello psicoterapeutico trauma-orientato, che permette di lavorare efficacemente e in sicurezza nei casi sia di trauma semplice che di trauma complesso, attraverso una metodologia di intervento bottom-up, essenziale per integrare le memorie traumatiche dissociate dal trauma.

 

BENEFICI
Grazie a un approccio che considera la persona nella sua totalità, questo modello permette di:

  • Ritrovare un equilibrio tra corpo e mente;

  • Migliorare la gestione delle emozioni;

  • Superare blocchi emotivi e tensioni fisiche;

  • Favorire una maggiore connessione con sé stessi e con gli altri.

Nella mia attività clinica perseguo questo orientamento poiché ritengo che abbia una potenza terapeutica estremamente significativa e un alto potere trasformativo. Il mio obiettivo è fornire un ambiente sicuro e accogliente dove le persone possano esplorare le proprie emozioni e trovare la forza per superare le sfide che la vita presenta.
Sono qui per ascoltarvi e guidarvi nel vostro percorso verso una maggiore consapevolezza e benessere.

Se desideri avere informazioni  sui miei servizi o prenotare una consulenza

Curriculum Vitae