Di cosa mi occupo

 

Di seguito sono elencate alcune delle principali aree di intervento psicologico di cui mi occupo nella mia attività clinica.

 

  • Psicoterapia individuale per adolescenti e adulti, con consulenze anche online.
  • Supporto per difficoltà relazionali, affettive e familiari.
  • Gestione di disturbi d’ansia (attacchi di panico, stress, fobie).
  • Disturbi dell'umore.  
  • Elaborazione di traumi, lutti e perdite affettive.
  • Interventi su problematiche alimentari e conflitti personali o interpersonali.
  • Sostegno per momenti di crisi psicologica (difficoltà lavorative, relazionali, perdita autostima...).

 

Questo elenco è puramente indicativo e non esaustivo. È normale riconoscersi in più categorie allo stesso tempo, poiché l’essere umano è una realtà complessa, con aree di funzionamento ottimale affiancate da altre che possono necessitare di supporto.

Proprio per questo motivo, propongo nella mia attività un approccio personalizzato e flessibile, che sappia adattarsi alle esigenze specifiche di ciascuno. Ogni persona ha una storia, un contesto e una serie di esperienze uniche, che meritano di essere riconosciute e valorizzate per favorire una crescita armoniosa e sostenibile in tutti gli ambiti della vita.

Servizi

Alcune aree di intervento:

Adolescenti

Disturbi dell'Alimentazione

Ansia e Attacchi di Panico

Supporto Psicologico

Disturbi dell'Umore

Psicoterapia Individuale

Domande frequenti

Chi รจ lo psicologo?

Lo psicologo è un professionista sanitario che si occupa di salute e benessere mentale. Per diventare psicologo, è necessario conseguire una laurea magistrale in Psicologia, completare un tirocinio abilitante, superare un Esame di Stato e iscriversi all’Albo degli Psicologi della propria regione. L’iscrizione all’Albo è una garanzia per i cittadini, poiché certifica che il professionista è abilitato all’esercizio della professione.


Gli ambiti di intervento dello psicologo sono molto ampi: può operare nel privato con colloqui individuali, nelle scuole per supportare studenti e insegnanti, negli ospedali per accompagnare i pazienti durante percorsi di cura, nei tribunali come consulente, nelle aziende per migliorare il benessere organizzativo e in contesti come comunità terapeutiche, carceri e centri di riabilitazione.


Se uno psicologo sceglie di frequentare una scuola di specializzazione in psicoterapia, acquisisce ulteriori strumenti per lavorare anche su disturbi psicopatologici, diventando uno psicoterapeuta.

Cosa fa lo psicologo?

Lo psicologo utilizza strumenti conoscitivi e di intervento per aiutare le persone a comprendere se stesse, affrontare momenti di difficoltà e migliorare la qualità della loro vita. Il suo lavoro spazia dalla prevenzione al sostegno psicologico, fino alla riabilitazione emotiva e comportamentale.


Contrariamente a quanto si pensa, lo psicologo non si occupa solo di patologie o disturbi mentali, ma lavora anche per promuovere il benessere psicologico, rafforzare le risorse personali e sviluppare competenze relazionali ed emotive.


In sintesi, lo psicologo è una figura chiave per il benessere psicologico delle persone, in grado di offrire ascolto, sostegno e strumenti concreti per affrontare le sfide della vita con maggiore consapevolezza e serenità.

Cosa posso aspettarmi durante il mio primo colloquio?

Il primo colloquio psicologico è un momento fondamentale sia per te che per lo psicologo. È un’occasione per iniziare a conoscersi reciprocamente.


Durante questo incontro, lo psicologo raccoglierà informazioni sul motivo che ti ha spinto a chiedere aiuto e su eventuali sintomi o difficoltà che stai affrontando. Allo stesso tempo, avrai l’opportunità di esprimere liberamente domande o eventuali preoccupazioni, condividere le tue aspettative e chiarire eventuali dubbi sul percorso psicologico.


Questo spazio è pensato anche per permetterti di capire se ti senti a tuo agio con il professionista e se il suo approccio ti risuona. Lo psicologo, da parte sua, ti spiegherà il proprio metodo di lavoro, il tipo di percorso che potrebbe essere più adatto a te e risponderà a qualsiasi tua domanda.


Il primo colloquio non è solo un momento di raccolta di informazioni, ma anche un primo passo verso un dialogo che mira a comprendere meglio te stesso e ciò di cui hai bisogno. Non sentirti obbligato a raccontare tutto subito: il ritmo lo deciderai tu, con i tuoi tempi e i tuoi spazi.

Quanto costa uno psicologo?

Il costo di una seduta con uno psicologo può variare in base a diversi fattori. Ogni psicologo ha la libertà di stabilire il proprio compenso, tenendo conto di vari criteri: il tipo di intervento (individuale, di coppia o familiare), la frequenza degli incontri, la durata complessiva del percorso, la propria formazione e competenza, eventuali particolari esigenze del paziente, come difficoltà economiche.


Secondo il tariffario dell’Albo degli Psicologi, le tariffe orientative sono:

  • Una seduta individuale può costare tra i 35€ e i 115€.
  • Una seduta di coppia o familiare può variare dai 45€ ai 165€.


Inoltre le spese sostenute per le sedute psicologiche sono detraibili come spesa sanitaria nella dichiarazione dei redditi, senza necessità di una prescrizione medica. È fondamentale, però, che i pagamenti siano effettuati con metodi tracciabili (ad esempio bonifico bancario, carta di credito o POS).

Come faccio a sapere se ho bisogno di consultare uno psicologo/psicoterapeuta?

Rivolgersi a uno psicologo o psicoterapeuta può essere utile quando intendi acquisire una maggiore conoscenza su di te o quando ti rendi conto che alcune difficoltà emotive o comportamentali stanno influenzando in modo significativo la tua vita quotidiana, le tue relazioni o il tuo benessere generale.
Ecco alcuni segnali che potrebbero indicare la necessità di un supporto professionale:

 

  • Difficoltà emotive persistenti: Sentimenti come rabbia, paura, ansia o tristezza che interferiscono costantemente con il tuo lavoro, la tua vita personale o le tue relazioni.
  • Problemi relazionali: Difficoltà ricorrenti con persone significative, come il partner, un familiare, un collega o un amico, che causano sofferenza.
  • Cambiamenti nel comportamento o nelle abitudini: Problemi con il sonno, con l’alimentazione, tendenza all’isolamento sociale o cambiamenti improvvisi nell’umore.
  • Eventi stressanti o traumatici: Situazioni come un lutto, la fine di una relazione, un cambiamento importante nella vita o un evento che hai vissuto come traumatico.
  • Bassa autostima o eccessiva autocritica: Quando ti senti costantemente inadeguato, hai pensieri svalutanti su te stesso o fatichi a riconoscere i tuoi successi.
  • Difficoltà a superare eventi del passato: Se esperienze dolorose o irrisolte continuano a influenzare il tuo presente.
  • Schemi ricorrenti di comportamento: Se ti accorgi di ripetere sempre gli stessi errori, anche quando cerchi di evitarli.

 

In tutte queste situazioni, uno psicologo può aiutarti a comprendere meglio te stesso, individuare le radici del tuo malessere e offrirti strumenti concreti per affrontarlo. Non è necessario arrivare a una crisi per chiedere aiuto: prendersi cura della propria salute mentale è un atto di coraggio e di responsabilità verso sé stessi.

Se desideri avere più informazioni o prenotare un appuntamento